Ho parlato più volte in questa sede della cosiddetta fallacia dei costi sommersi. Che è, come ben sapete, quel bias cognitivo per cui se spendete tanti soldi per qualcosa, ne vedete di meno i difetti. Oppure (sto molto semplificando, abbiate pazienza) se compro un videogioco, e questo videogioco a dispetto delle lodi tessute dalla stampa di settore si rivela essere merda, magari al giorno d'oggi questa cosa si sente di meno perché ai videogiochi di li ottiene online, tra Steam e simili...
![]() |
divertente come il patron di una piattaforma che si chiama "vapore" abbia l'aspetto stiracchiato di una mongolfiera piena d'aria calda (e lo so che Newell ora è dimagrito e ha la barba, grazie) |
...ma una volta, quando avevi un oggetto fisico che era proprio "tuo", potevi toccarlo, gli avevi dato soldi (o avevi implorato qualcun altro affinché tirasse fuori i suoi soldi). Insomma, con la presenza fisica del pacchettone tra le tue mani, scattava in testa 'sta fregatura per cui tu dicevi nel tuo cranio: "sì, magari è merda. Ma questa è la mia merda, quindi me lo faccio piacere."